I tortellini fritti sono un dolce tipico natalizio e di carnevale della tradizione emiliana. Farciti anticamente con un ripieno a base di castagne, cacao e frutta secca a varianti golose con crema pasticcera, o marmellate.
La ricetta che vi propongo è molto friabile e soffice, grazie alla presenza della fecola di patate, io la trovo perfetta, per questo devo dire grazie a mia suocera che gentilmente me l’ha passata, ma soprattutto mi ha permesso di insegnarla a tutti quanti voi.
La tradizione vuole vengano fritti nello strutto, che sicuramente da il suo contributo alla bontà di questi tortellini, ma può tranquillamente essere sostituito da olio di semi di arachidi.
Ingredienti
265g farina “00”
65g fecola di patate
50g burro
80g di zucchero a velo
1 uovo
20g di latte
10g di lievito per dolci
buccia grattugiata di mezzo limone
1 pizzico di sale
strutto o olio per friggere
crema pasticcera o marmellata di prugne
procedimento
- Mescolare le polveri: farina, fecola, zucchero, sale e lievito;
- Impastare le polveri con l’uovo, il latte, il burro a temperatura ambiente e la buccia di limone grattugiata.
- Avvolgere il panetto con pellicola trasparente e lasciare a riposo in frigorifero per almeno 1 ora.
- Togliere la pasta dal frigo e tirare con il mattarello ad un altezza di mezzo centimetro circa.
- Con l’aiuto di un coppapasta rotondo ricavare dei cerchi, farcire con la Crema Pasticcera ripiegare su se stessi formando delle mezze lune e sigillare molto bene.
- Friggere in strutto già caldo, 170°/175° gradi, fino a quando saranno ben dorati da entrambi i lati; scolare su carta assorbente.
- Una volta freddi spolverare con zucchero a velo.
Guarda la diretta su facebook della ricetta VIDEO-RICETTA
