Nonostante la loro ricchezza nutrizionale, le sarde vengono considerate “pesci poveri”, ma sono in realtà ricche di proteine ad alto valore biologico, vitamine e sali minerali. Facili da reperire a basso costo in quasi tutti i periodi dell’anno; Farò di queste Sarde, poco gettonate nelle cucine gourmet, un antipasto sfizioso, accompagnate dai gusti intensi del pomodoro essiccato al sole e delle olive Taggiasche.

4 persone
Ingredients
20 Sarde
panko o pane grattugiato
1 albume
1 cipolla rossa di tropea
5 pomodori secchi sottolio
olive taggiasche
5 cucchiai di polpa di pomodoro
olio extra vergine d’oliva
sale
olio per friggere
Directions
- Cominciamo preparando la salsa, in una padella con olio extra vergine d’oliva, rosoliamo la cipolla affettata a julienne, fiamma moderata per 4-5 minuti;
- Uniamo i pomodori secchi affettati, le olive ed il passato di pomodoro, cuociamo tutto per 15 minuti circa, se necessario bagniamo con un mestolo di acqua calda. Aggiustiamo di sale.
- Puliamo le sarde eliminando interiora, lisca centrale e testa.
- Impaniamo le sarde passandole nel albume e successivamente nel panko o nel pane grattugiato.
- Friggiamo in olio caldo, 170°/180°, scoliamo su carta assorbente e serviamo con la salsa.
- La salsa d’accompagnamento la possiamo frullare oppure lasciarla così come si presenta, più rustica.
vuoi conoscere i miei prossimi corsi di cucina?
CALENDARIO CORSI